I frutti pesano mediamente gr 70-100 
    e sono di forma sferoidale, con leggera depressione verso i poli. La buccia sottile non supera i 3 mm, con superficie esterna liscia, di colore arancio piuttosto scuro.

La polpa è di colore arancio e succosa 
    (contenuto del succo 40%). Il frutto non presenta semi. La maturazione inizia sin dal mese di ottobre e il frutto si mantiene sulla pianta sino al mese di febbraio dell’anno successivo.

Caratteristiche al consumo - forma: 
    sferoidale leggermente schiacciata ai poli; buccia liscia o leggermente rugosa di colore arancio con un massimo del 30% di colorazione verde; colore della polpa arancio; calibro minimo: 6 (mm 43/52); contenuto minimo in succo 40% del peso frutto, ottenuto mediante spremitura con pressa a mano; aroma intenso e persistente; rapporto di maturazione minimo 6:1, ottenuto dal rapporto tra il contenuto in solidi solubili espresso in gradi Brix e gli acidi titolabili espressi in acido citrico; apirene, con presenza di un max del 5% di clementine contenenti al massimo tre semi.


COSA è UNA De.Co. (fonte www.infodeco.com)
«Il bene identificato da una De.Co è un bene di un ben limitato territorio che nessuno potrà imitare; frutto della terra, frutto della tradizione, di una particolare abilità manuale non importa: è un bene definito, nel senso etimologico del termine, cioè con dei confini. 
Ciò che è dentro “è”, ciò che è fuori dai confini della De.Co. “non è”»

    La Denominazione Comunale non è un marchio di qualità, ma la carta d’identità di un prodotto, un’attestazione che lega in maniera anagrafica un prodotto/produzione al luogo storico di origine.

In altri termini, è un certificato notarile contrassegnato dal Sindaco, il primo cittadino, a seguito di una delibera comunale, che certifica, con pochi e semplici parametri, il luogo di “nascita” e di “crescita” di un prodotto e che ha un forte e significativo valore identitario per una Comunità.
Attraverso l’istituzione della De.Co., ogni Comune, con una procedura amministrativa semplice e lineare, può conseguire importanti obiettivi in ambito economico e sociale, ovvero:
• rilanciare e valorizzare la produzione locale legata all’agroalimentare, all’enogastronomia, all’artigianato così come alla cultura popolare presente sul territorio;
• promuovere il territorio attraverso le sue specificità produttive;
• salvaguardare il patrimonio culturale e le tradizioni locali dai processi di globalizzazione uniformanti anche nel gusto e nell’alimentazione.
http://www.infodeco.comshapeimage_1_link_0
Descrizione Clementina Fedele De.Co.

Az. Agr. Domenico Maraglino

PARTITA IVA 00708340732   Via San Leonardo, 34    74016 Massafra (TA)       
Tel. 345.6052313   e-mail: gas.maraglinoagrumi@hotmail.itmailto:maraglinoagrumi@gmail.comshapeimage_4_link_0

Chi siamo

Dove siamo

Prodotti

G.A.S

Home
Home.html

De.Co

Who_we_are.html
Where_we_are.html
Products.html